Studio Legale Boretti

Serietà e professionalità in un ambiente familiare.

E' quanto si prefigge di offrire lo Studio Legale Boretti.

Fondato dall'Avv. Luca Boretti nel 2007, lo Studio, sin dagli albori, si dedica prevalentemente al diritto civile, fornendo consulenza ed assistenza stragiudiziale e giudiziale sia a società ed imprese sia a persone fisiche.

Passione e grande attenzione alle esigenze dei propri assistiti contraddistinguono il modo di affrontare ogni pratica, dalla più semplice alla più complessa.

Il diritto di famiglia (separazioni, divorzi e tutela dei minori), delle successioni, il contenzioso in materia di locazioni (sfratti), di condominio ed il settore del risarcimento danni (responsabilità medica, sinistri stradali, ecc.) si rivelano negli anni gli ambiti di maggiore impegno dello Studio.

L'esperienza accumulata consente di fornire alla propria clientela un'assistenza adeguata, che si pone sempre come obiettivo il raggiungimento di risultati concreti e satisfattivi.

Anche grazie alla fitta rete di collaborazione con professionisti di rilievo (ingegneri, commercialisti, architetti, consulenti del lavori), lo Studio fornisce a società ed imprese supporto in materia contrattualistica in genere, promuove e gestisce procedure concorsuali e accordi stragiudiziali di risanamento aziendale, è specializzato nel recupero credito e nell'esecuzione forzata.

Nel corso degli anni lo Studio ha esteso la propria professionalità anche al diritto del lavoro e, da ultimo, al diritto penale.

Sino al 2010 lo Studio ha mantenuto sia una sede nel centro di Genova sia una sede periferica a Sestri Ponente.

Quest'ultima, in uno dei palazzi nobili di via Sestri, al civico 48, è divenuta poi la sede unica dello Studio, che ha deciso di incastonare nel ponente della Superba il proprio centro d'affari.

 

News Giuridiche

apr3

03/04/2025

Notifiche SEND (Servizio Notifiche Digitali), nuova funzionalità sull’app IO

È possibile ricevere e leggere le comunicazioni

apr3

03/04/2025

Abusi di mercato e cripto-attività

La reazione del Regolamento UE MiCA (1114/2023)

apr3

03/04/2025

Telemarketing e tutela dei dati: il caso Wind Tre e le sanzioni del Garante

L'Authority chiede maggiore responsabilizzazione